Dai modelli politici adottati dopo il Congresso di Vienna fino alla caduta del Muro di Berlino e agli sviluppi più significativi delle democrazie liberali: l'intera storia del dibattito politico dell'Europa.
[...] Grazie alla sua capacità di sintesi e attraverso la rigorosa analisi degli avvenimenti storici ed economici, Salvo Mastellone ci presenta, con questa sua Storia del pensiero politico europeo, un quadro organico e originale delle teorie politiche e sociali del XIX e del XX secolo.
Le sezioni antologiche consentono al lettore di accedere direttamente alle fonti della storia del pensiero politico europeo: Hegel e Constant, Mazzini e Tocqueville, gli utopisti e Marx; il dibattito politico seguito agli eventi rivoluzionari del 1848; le prime forme di governo elaborate nel Novecento; il nazionalismo e il socialismo; gli anni della 'guerra fredda' e il federalismo europeo.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
UAQLF@Biblioteca dell'area di Scienze Umane - Sezione Lettere e Filosofia - Polo Centro
Biblioteca
Biblioteca dell'area di Scienze Umane - Sezione Lettere e Filosofia - Polo Centro
Biblioteca dell'area di Scienze Umane - Sezione Lettere e Filosofia - Polo Centro